Cattiva alimentazione e mancanza di movimento possono influire negativamente sulle fasce e portare a tensioni muscolari. In questo articolo ti illustreremo quali sostanze nutritive sono raccomandate per avere fasce forti, sane ed elastiche.
Cosa sono le fasce?
Le fasce sono una rete di tessuti connettivi che attraversa tutto il corpo umano. Circondano tutti i nostri muscoli, tendini, organi e nervi e sono un sistema fluido tensionale costituito in gran parte da elastina e collagene. Queste due proteine provvedono a dare stabilità ed elasticità alle fasce.
Se il tuo corpo ha una carenza di aminoacidi e non ha un sufficiente apporto di liquidi, può succedere che le fasce siano «incollate» e quindi provochino tensioni in tutto il corpo. Con un’alimentazione corretta puoi fornire al tuo tessuto connettivo tutti i nutrienti importanti.
Come mantenere le fasce «in forma»?
Oltre a una sufficiente idratazione, sono particolarmente importanti le seguenti sostanze nutritive:
Proteine per la rigenerazione
Gli aminoacidi L-lisina, L-arginina e L-prolina sono proteine importanti per la formazione e la rigenerazione delle fasce. La L-lisina non viene prodotta dal nostro corpo e per questo motivo pesce, carne, funghi, legumi, noci e piselli dovrebbero essere presenti spesso nel nostro menù.
Consiglio: preparati una zuppa di piselli o un piatto di pasta ai funghi.
Carboidrati per una maggior stabilità
I carboidrati forniscono un importante contributo alla formazione delle fasce. Prediligi il consumo di carboidrati complessi a catena lunga come quinoa, miglio, riso integrale e tutti i prodotti integrali. Se possibile, cerca di evitare lo zucchero e i sostituti dello zucchero.
Consiglio: prova le frittelle di quinoa, sono perfette anche per l’ufficio o per quando sei in giro.
I grassi sani sono antinfiammatori
Gli acidi grassi insaturi come gli omega-3 e gli omega-9 sono indispensabili per una dieta amica delle fasce e allo stesso tempo antinfiammatoria. L’olio di lino, le alghe e il pesce forniscono al tuo corpo gli acidi grassi omega-3 di cui ha bisogno. L’olio di oliva e l’olio di colza ti forniscono preziosi acidi grassi omega-9 e sono perfetti per il condimento dell’insalata.
Consiglio: via libera al sushi o a una bella insalata di patate dolci con olio di lino.
Micronutrienti
I micronutrienti combattono le fasce incollate e sostengono la produzione di collagene. Calcio, potassio, magnesio, silicio e vitamine C e B6 sono particolarmente importanti in quanto rendono le fasce più elastiche e solide.
Consiglio: prova le insalatone a base di miglio, perché il miglio contiene nutrienti che danno forza alle tue fasce.
Non solo alimentazione
Per sciogliere le fasce un’alimentazione corretta e un apporto di liquidi sufficiente non bastano. Anche il movimento e il rilassamento mirato, optando per esempio per il massaggio fasciale, sono importanti. Su internet trovi numerosi esercizi per massaggiare le fasce. Anche gli esercizi con il BlackRoll sono altamente raccomandati.
Chi è Susanne Thöni
Consulente nutrizionale diplomata, felicemente sposata e mamma di una meravigliosa bambina.
Da appassionata di sport e amante del cibo quale sono, cerco di seguire uno stile di vita sano ed equilibrato. Faccio molto sport e amo cucinare tutti i giorni per la mia famiglia con prodotti freschi. Ho trasformato la mia passione in un lavoro: il mio desiderio è trasmettere agli altri la mia motivazione. Sono certa che vivere con positività e nutrirsi in maniera equilibrata influisca sulla salute a lungo termine.