A lungo andare, in una società sempre più sedentaria come la nostra, lo sport avrà un ruolo sempre più determinante sull’invecchiamento e sulla salute. Più ci si muove e più sport si pratica, meglio è per rimanere in salute in età avanzata.
Correre
Per gli anziani sani con un apparato motorio funzionante, correre distanze più lunghe non fa male. L’allenamento podistico occupa un posto speciale tra gli sport di resistenza. Sebbene la corsa sia lo sport perfetto per allenare il sistema cardiovascolare, un eccessivo sollecito dell’apparato motorio può però portare a sovraffaticamento. Bisogna ricordare che più l’età avanza, più giorni di riposo si dovrebbero calcolare fra una sessione di allenamento e l’altra. Inoltre, è importante praticare anche sport che non sollecitano troppo muscoli e articolazioni, come il nuoto.
Il famoso scrittore americano Jeff Galloway raccomanda ai corridori di tutte le età di seguire il programma di allenamento e giorni di riposo seguente:
36-45 anni: non più di quattro allenamenti di corsa alla settimana
45-59 anni: un allenamento di corsa a giorni alterni
60-69 anni: massimo tre allenamenti di corsa alla settimana
70-79 anni: due allenamenti di corsa a settimana e una lunga camminata lenta
80 anni e oltre: una lunga camminata lenta e una breve corsa veloce
Molti sportivi senior si trovano bene quando corrono in leggera salita o prevedono diversi intervalli durante una corsa. Questo tipo di allenamento permette di percorrere comunque un determinato numero di chilometri senza sacrificare la resistenza.
Sci di fondo
Lo sci di fondo è lo sport perfetto per gli anziani. Il movimento delicato e morbido impegna tutto il corpo e allena il sistema cardiovascolare e i muscoli. Si può scegliere tra lo skating e il classico, l’ideale è però una combinazione di entrambi gli stili. Importante in età avanzata: lavorare sulla tecnica il più spesso possibile ed esercitarsi nelle discese per ridurre il rischio di cadute.
Ciclismo
Uno degli sport più popolari fra gli anziani – giustamente. Il ciclismo è uno sport adatto a tutti, anche a chi è un po’ in sovrappeso. È la disciplina ideale se si vogliono percorrere tratte lunghe senza particolari picchi a livello di carico muscolare e articolare. Nelle discese si può sempre recuperare il fiato e il corpo non viene mai sollecitato più del dovuto. Per trovare il giusto equilibrio muscolare, è bene fare regolarmente stretching delle gambe e allenare la forza di schiena e spalle.
Nuoto
Si tratta di una forma di allenamento che viene sempre raccomandata agli sportivi più anziani. Il nuoto non sollecita articolazioni e legamenti, ma è comunque un ottimo esercizio per il sistema cardiovascolare. Per chi preferisce tenere la testa a galla, l’acqua fitness può essere un allenamento altrettanto valido. L’acqua fitness offre un’alternativa più soft alla corsa anche ai corridori.
Escursionismo
Camminare nelle meravigliose montagne svizzere. Cosa c’è di più bello? L’escursionismo è un’attività ideale per mettere sotto sforzo il sistema cardiocircolatorio e migliorare la motricità. In caso di problemi alle ginocchia e alle anche, si consiglia di salire per la montagna lungo la tratta di una cabinovia per poi scendere con la stessa. Un altro utile consiglio per gli escursionisti è portarsi dietro un paio di bastoni per aiutarsi nei passaggi in discesa in cui gambe e ginocchia vengono particolarmente sollecitate.
Chi è Susanne Thöni
Consulente nutrizionale diplomata, felicemente sposata e mamma di una meravigliosa bambina.
Da appassionata di sport e amante del cibo quale sono, cerco di seguire uno stile di vita sano ed equilibrato. Faccio molto sport e amo cucinare tutti i giorni per la mia famiglia con prodotti freschi. Ho trasformato la mia passione in un lavoro: il mio desiderio è trasmettere agli altri la mia motivazione. Sono certa che vivere con positività e nutrirsi in maniera equilibrata influisca sulla salute a lungo termine.