Prurito alla gola, naso che cola, tosse senza tregua: benvenuti in inverno. Per fortuna non è sempre necessario correre dal medico al primo accenno di raffreddore o colpo di tosse. Se hai l’impressione di esserti beccato un’influenza o un raffreddore, dovresti rimanere a casa, bere molto e riposare. In questo modo eviti anche di contagiare chi ti sta attorno.
Naturalmente l’ideale sarebbe schivare direttamente ogni tipo di malanno. Per superare indenne l’inverno non ti occorrono però formule segrete o pozioni magiche dalla farmacia. Qui puoi trovare alcuni suggerimenti validi su come tenere testa a influenza e compagnia bella nella stagione fredda:
Se segui una dieta equilibrata, bevi molto e fai sufficiente movimento (poco importa se a piedi o in bicicletta all’aria aperta oppure in palestra) sei già sulla buona strada. Di regola non è necessario ricorrere a integratori alimentari. In determinate situazioni, però, aiutare ulteriormente il sistema immunitario in modo mirato assumendo ad esempio vitamina C o D, zinco o rimedi a base di Echinacea, può fare bene.
Concediti sufficienti ore di sonno ristoratore e lavati bene le mani più volte al giorno con acqua e sapone, in questo modo sei meno soggetto a infezioni poiché hai preparato al meglio il tuo sistema immunitario per la lotta contro batteri e virus.
Se ciononostante dovessero presentarsi primi sintomi come prurito alla gola, naso che cola e dolori in tutto il corpo, vale la pena osservare alcune misure che danno sollievo in modo semplice e affidabile.
- Tranquillità: tè, bagno contro il raffreddore e dritti a letto
- Liberare il naso con diversi spray, docce, unguenti.
Ad es. spray nasale Spenglersan Virus Influenza, docce nasali Emser, Similasan, spray nasale Vogel, Yerbasin, soluzioni saline ipertoniche, spray nasale al sale marino - Per la gola: tè e miele, pastiglie per la gola o caramelle
Se nonostante le precauzioni non si riesce a evitare l'inevitabile, occorre combattere i sintomi individualmente.
- Contro mal di testa, dolori articolari, mal di gola: antidolorifici dalla farmacia
- Naso chiuso: spray nasale con effetto decongestionante (solo per un breve periodo)
- Mal di gola: pastiglie per la gola con effetto antidolorifico, tè di tiglio con miele
- Farmaci espettoranti
- Farmaci contro la tosse forte
- Tranquillità, sonno, tè, ecc
Rimedi che dovresti conoscere: altri consigli dalla farmacia specializzata
- Mal di gola: caramelle alla liquirizia
- Naso chiuso: versare alcune gocce di olio di menta su un fazzoletto o sulla fodera del cuscino, inalazioni con olio di eucalipto, pomata contro il raffreddore Weleda (per la notte)
- Naso che cola: impacco di zenzero sulla nuca
- Tosse: se possibile sciogliere sempre la tosse secca con tè, erbe e frizionando il petto con una pomata di maggiorana
- Febbre alta: tè di tiglio, impacchi di acqua e aceto sui polpacci
- Impacco di patate
- Succo di sambuco
Sull’autrice
Marisa Brunner dirige il reparto Comunicazione della Lindenapotheke, un’azienda indipendente a conduzione famigliare. 160 collaboratori e due generazioni della famiglia Brunner rappresentano in maniera sorprendentemente moderna e al contempo rispettando la tradizione le 13 filiali esistenti. La farmacia non deve essere solo il primo interlocutore in caso di domande sulla salute, può bensì anche essere un luogo piacevole.