Fare ordine con i bambini può essere divertente?
Di recente ho chiesto ai miei figli come funziona quando fanno ordine all’asilo. Mi hanno raccontato di una campanella che suona e di una canzoncina che i bambini cantano tutti insieme mentre ripongono i giocattoli al loro posto. Mi ha fatto pensare a quelle filastrocche che si recitano a Natale...
Fatto sta che il giorno stesso, ovviamente, sono andata a comprare anch’io un campanellino e mi sono studiata a memoria la canzoncina «magica». Come volevasi dimostrare, a casa la magia dell’asilo non ha funzionato, poco importava quanto forte scampanellavo e canticchiavo.
Avrei dovuto capirlo sin da subito: per creare la giusta atmosfera di riordino a casa, ci vuole di più, molto di più. Su Internet ho trovato un sacco di giochetti per rendere il riordino in gruppo un’attività divertente e serena. La domanda che mi sono posta era: questi giochetti mantengono veramente ciò che promettono? Ecco perché ho testato personalmente otto dei suggerimenti trovati.
Gioco n. 1: il mio colore e il tuo
Ecco come funziona: un dado indicante i colori anziché i numeri determina cosa va riordinato: se esce il rosso si mettono a posto le cose rosse, se esce il blu, quelle di colore blu, e così via.
Verdetto finale: funziona. Ma attenzione: elevate probabilità di discussione in agguato. Per i libri illustrati o le bambole è difficile stabilire se il colore determinante è uno, piuttosto di un altro...
★★
Gioco n. 2: prima un clic e poi un «oh»!
Ecco come funziona: scattare una foto del pre e post riordino.
Verdetto finale: piccolo sforzo, grandi soddisfazioni.
★★★★
Gioco n. 3: indovina indovinello
Ecco come funziona: si mette sotto una coperta tutto ciò che va riordinato. Ognuno cerca a tastoni un oggetto. Chi indovina di cosa si tratta «può» metterlo via.
Verdetto finale: ci vuole un’eternità. Viene richiesto troppo, è troppo dispendioso e troppo stancante.
★
Gioco n. 4: let’s dance!
Ecco come funziona: quando c’è la musica si balla. Quando il DJ spegne a sorpresa la musica, ogni persona deve riporre cinque oggetti. Poi si continua a ballare.
Verdetto finale: chi l'avrebbe mai detto! Funziona alla grande.
★★★★★
Gioco n. 5: let’s dance! (extended version)
Quando il DJ spegne la musica, ognuno deve riporre il più velocemente possibile cinque oggetti e poi sedersi sul pavimento. Chi si siede per ultimo, ha perso.
Verdetto finale: breve ma intenso (un po’ caotico, fa sudare)
★★★
Gioco n. 6: vince il numero più alto
Ecco come funziona: si lancia il dado e si metta a posto un numero di oggetti pari al risultato dei dadi. Sommare i punti ottenuti dal lancio dei dadi e alla fine vedere chi ha ottenuto il maggior numero di punti.
Verdetto finale: i bambini l’hanno trovato un gioco stupido (★★), io divertente... (★★★★).
Gioco n. 7: conto alla rovescia
Ecco come funziona: chi riesce a riordinare 20 oggetti in 1 minuto? Una persona si occupa del cronometro e l’altra si mette all’opera.
Verdetto finale: efficiente. Particolarmente apprezzato: la possibilità di rilassarsi guardando l’altra persona lavorare...
★★★★
Gioco n. 8: scambio di ruoli
Ecco come funziona: i bambini svuotano la lavastoviglie o piegano la biancheria, gli adulti fanno ordine nelle camerette dei bambini.
Verdetto finale: divertente, ma per gli adulti rappresenta solo parzialmente un aiuto.
★★★
Ora basta fare ordine
Una volta che la camera è linda e ordinata, è ora di fare qualcos’altro. Bisogna ancora pulire il frigo, spazzare il pavimento e stirare i panni... Infischiatene! Delega questi compiti ingrati a dei professionisti. Su Simpla trovi l’aiuto di cui hai bisogno. Il tutto a prezzi agevolati.
Sull’autrice
Eva Wirth (38) vive con il compagno e i tre figli (zero, tre e sei anni) in un paesino nei pressi di Zurigo. Piuttosto che i consigli degli educatori, la famigliola preferisce ascoltare canzoni di Mani Matter. Eva è redattrice di professione, ma al momento si è presa una pausa per fare la mamma.