Stanchi, fiacchi e senza energia? Le odierne abitudini alimentari e di vita possono portare facilmente a un'iperacidificazione dell’organismo. Difatti, molte persone convivono con un equilibrio acido- base instabile e non hanno idea che l’iperacidificazione, talvolta, può essere la causa dei loro disturbi.
Quando si parla di acidi e basi, il pH, ovvero il valore che indica l’acidità o la basicità dei liquidi, ha un ruolo decisivo. Per misurarlo si utilizza una scala da 1 (fortemente acido) a 14 (fortemente basico). Il valore intermedio di un liquido è 7. In questo caso si parla di un pH neutro. Nel nostro organismo circolano diversi fluidi corporei con differenti valori del pH. Il metabolismo funziona correttamente solo quando tutti i fluidi dell’organismo hanno il corretto valore pH, ecco perché molti organi contribuiscono a regolare il pH nel nostro corpo.
Acidi e basi nella vita di tutti i giorni
I generi alimentari che assumiamo giornalmente influenzano fortemente il pH nel nostro organismo. Tuttavia, non tutto ciò che ha un sapore acidulo viene effettivamente metabolizzato come un alimento acido. Un classico esempio è il limone: sebbene all’origine sia acido, una volta metabolizzato nell’organismo diventa, a sorpresa, basico. Ad essere decisive sono le caratteristiche chimiche degli alimenti. I cibi acidificanti sono soprattutto carne e insaccati, pesce e frutti di mare, latte e latticini, cereali e pasta.
Anche lo stile di vita può incidere sul cambiamento del valore del pH: stress, movimento insufficiente o eccessivo, consumo di alcol e tabacco e mancanza di sonno compromettono l’equilibrio acido-base.
L’eccesso di acidità può portare a disturbi come: stanchezza, spossatezza, mancanza di concentrazione, irritabilità, problemi intestinali, flatulenza, bruciore di stomaco, mancanza di elasticità della pelle e dei tessuti connettivi, nonché disturbi reumatici.
Trattamento
Nota bene: non devi eliminare tutti i cibi acidificanti dalla tavola. La chiave è trovare il giusto equilibrio. Metà del piatto dovrebbe essere composta da insalata e verdure. Inoltre, i sali minerali basici sono un buon integratore alimentare. Un’alimentazione basica contribuisce a un maggiore benessere e a una migliore qualità di vita. Contro l’eccesso di acidità sono utili tisane all’ortica e a base di melissa, finocchio, radice di dente di leone, sufficiente riposo, nonché minerali e microelementi (calcio, magnesio e zinco).
Sull’autrice
Marisa Brunner dirige il reparto Comunicazione della Lindenapotheke, un’azienda indipendente a conduzione famigliare. 160 collaboratori e due generazioni della famiglia Brunner rappresentano in maniera sorprendentemente moderna e al contempo rispettando la tradizione le 13 filiali esistenti. La farmacia non deve essere solo il primo interlocutore in caso di domande sulla salute, può bensì anche essere un luogo piacevole.