Kind springt in Pfütze

In alto i cuori

Maltempo, umore sotto le scarpe? Non lasciarti influenzare. Ecco 15 suggerimenti su come rendere divertenti i giorni di pioggia senza lunghe preparazioni, spostamenti e costi aggiuntivi.

Il maltempo non esiste, esiste solo il cattivo equipaggiamento. Ufficialmente sono d’accordo, ufficiosamente non condivido. Il maltempo è brutto e basta ed è molto peggio del bel tempo.

Di conseguenza, quando piove devo stare molto attenta a non rovinare l’umore delle persone che mi circondano. Così, in un giorno di sole, ho stilato una lista di 15 attività che mi fanno stare bene: anche quando le nuvole «piangono» ci si può divertire in famiglia – sia in casa che all’aperto.

 

All’asciutto

  • Determiniamo una fatina buona per sorteggiare i numeri e giochiamo a tombola (con le cartelle e le piastrine di Carlit).
  • Allestiamo un sensazionale mondo subacqueo di Playmobil nella vasca da bagno piena.
  • Impariamo insieme qualcosa di nuovo, per esempio il gioco dell’elastico oppure a fischiare con le dita.
  • Tiriamo fuori il Canzoniere degli scout per cantare una canzone da campeggio dopo l’altra ricordandoci che durante il campo lupetti ha sempre piovuto e nonostante il tempaccio è sempre stato fantastico!
  • Piantiamo dei fiori in vecchi stivali da pioggia logori (non dimenticarti di fare dei fori nella suola).
  • Guardiamo il video della canzone «It’s Raining Men». Ci sono due varianti: scegliamo la clip originale delle Weather Girls e ci chiediamo cosa cavolo vogliano dirci queste fanciulle. Oppure clicchiamo sulla clip di Geri Halliwell e iniziamo una sfida: chi sa imitare meglio le sue mosse?
  • Costruiamo una capanna gigantesca con gli ombrelli.
  • Scriviamo una lista di cose da fare l’estate prossima. Facciamo canottaggio lungo il fiume Ticino! Organizziamo un cinema all’aperto per il vicinato! Cerchiamo di essere i primi ad arrivare in piscina!

 

Sotto la pioggia

  • Prepariamo una coperta e l’occorrente per un picnic da re, camminiamo fino al parco giochi più vicino e ci mettiamo comodi nella casetta dei giochi.
  • Cerchiamo una pozzanghera di tutto rispetto e ci cuociamo dentro una zuppa di fango ed erbacce.
  • Accendiamo un fuoco. Funziona davvero! Basta portarsi dietro della legna asciutta e disporla a strati come una griglia. Parti dal basso con i legni più grandi e arriva a quelli più piccoli man mano che sali. Metti i cubetti accendifuoco in cima e non alla base del fuoco. Quando accendi la fiamma, proteggila da acqua e aria con un vecchio ombrello. Se ti servono più dettagli, il WWF conosce tutte le dritte.
  • Facciamo una gara: chi raccoglie più gocce di pioggia in tre minuti in una tazza?
  • Partiamo alla volta della foresta pluviale – con una lente d’ingrandimento e una pala (e un sacchetto di orsetti gommosi in caso di difficoltà iniziali. Investire paga: il bosco sotto la pioggia è magico.)
  • Dipingiamo «acquerelli di acqua piovana». Funziona così: aggiungere qualche goccia di tempera idrosolubile su un pezzo di carta, mettere il foglio sotto la pioggia e vedere cosa dipinge la pioggia.
  • Ignoriamo il maltempo facendo finta che non ci sia: andiamo in bicicletta fino alla stazione, compriamo un gelato e giochiamo ai tipici giochi estivi sotto i portici.

Sull’autrice

Eva Wirth (38) vive con il compagno e i tre figli (zero, tre e sei anni) in un paesino nei pressi di Zurigo. Piuttosto che i consigli degli educatori, la famigliola preferisce ascoltare canzoni di Mani Matter. Eva è redattrice di professione, ma al momento si è presa una pausa per fare la mamma.

Eva Wirth